I nostri laboratori

Avventure matematiche nel tempo

Dai semplici calcoli della matematica preistorica alle sfide complesse dell'era informatica, passando per indovinelli e sfide: un gioco a squadre in cui, se vorrete avanzare attraverso le varie epoche storiche, dovrete risolvere i problemi proposti in modo creativo e innovativo, utilizzando strumenti e oggetti di varia natura, e soprattutto ragionando. Si tratterà di volta in volta di costruire figure geometriche usando corde e bastoncini, risolvere enigmi logici più o meno famosi e imparare a costruire algoritmi efficaci. Un laboratorio che vi farà compiere un vero e proprio viaggio nel tempo sulle ali della matematica, alla scoperta di aneddoti ed episodi storici relativi ai più importanti matematici e alle più illustri matematiche dei secoli passati.
Il laboratorio è stato ideato e realizzato da Il VeroMatto in collaborazione con Elena Pesce - - .

Che logica parli?

Come possiamo comunicare tra noi senza fraintenderci, in modo univoco e universale? Facile, usando la logica! Se infatti può succedere che la nostra lingua, parlata o scritta, renda dei concetti ambigui (e ne vedremo alcuni esempi interessanti, come ad esempio i proverbi, o addirittura le indicazioni contenute nei segnali stradali!) la logica matematica ci permette di stabilire con certezza se una certa frase - o proposizione - sia vera o falsa, partendo dai cosiddetti valori di verità delle parti che la compongono. Grazie a giochi, indovinelli e attività a squadre scopriremo cosa sono gli operatori booleani, e capiremo i concetti di negazione, di implicazione e di contraddizione... riuscirete a mantenere la logica matematica anche nelle situazioni, e nelle frasi, più ingarbugliate?

ChessMath

Negli scacchi ogni pezzo ha la sua geometria, il suo "modo di vedere il mondo" e di muoversi sulla scacchiera. La distanza tra due caselle, ossia il percorso migliore per raggiungere un punto sulla scacchiera, non è infatti la stessa per ogni pezzo, perché dipende dalla geometria indotta dai movimenti che la pedina stessa può - o non può - compiere. A seconda del pezzo che consideriamo abbiamo distanze infinite, distanze molto brevi e percorsi molto insidiosi, in un gioco di circonferenze, triangoli e rette. Che differenza c'è tra i movimenti della torre e quelli della regina? I partecipanti capiranno così come si possano creare diverse geometrie a seconda di come si misura la distanza tra due punti, avvicinandosi al contempo al gioco degli scacchi attraverso semplici enigmi e indovinelli matematici. Cosa succede, poi, ai movimenti che i pezzi possono compiere se si aggiunge alla scacchiera una terza dimensione? Venite a scoprirlo tra re e regine, geometrie alternative, cavalli e teoremi matematici!

Atlantis Code

Con il termine crittografia si indica l'insieme di tecniche utili a codificare un generico messaggio in una forma tale che l'informazione in esso contenuta possa essere recepita, ossia compresa, solo dal destinatario. Tali tecniche, utilizzate da millenni per rendere più sicure le comunicazioni, sono molte e piuttosto diverse tra loro: dall'algebra modulare ai filtri applicati alle frequenze di onde luminose, ogni trucco è valido per mascherare messaggi che vanno mantenuti segreti. In questo laboratorio gli excursus storico-matematici forniranno la cornice teorica per un avvincente gioco a squadre, giocato tramite webapp, alla scoperta di due metodologie crittografiche; al contempo, il gioco permetterà al pubblico anche di ragionare sui livelli attuali di sicurezza delle comunicazioni, e sulla necessita di continuare a studiare, e inventare, nuovi metodi crittografici. Riuscirete a decifrare il codice di Atlantide, guadagnandovi così il tesoro nascosto?

Acqua & Co.

Come fanno gli scienziati a scoprire come funziona la natura? Fanno esperimenti! E utilizzano il metodo scientifico. In questo laboratorio esploreremo la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro pianeta, l'Acqua, composta da molecole che hanno una struttura così particolare, da darle proprietà che la rendono unica e fondamentale. Svolgerete diversi esperimenti con l'acqua, scoprirete le sue proprietà proprio come fanno gli scienziati, utilizzando il metodo scientifico! Impareremo perché l'acqua è così preziosa, perché non dobbiamo inquinarla e come preservarla per il bene di tutti gli esseri viventi.

Gioca con strategia

Avete mai notato che giocare a tris diventa noioso quando entrambi avete capito come non perdere? Questo accade perché il tris non è un gioco con una strategia. In questo laboratorio scoprirete che esistono giochi altrettanto semplici, ma molto più divertenti, e sarete voi a cercare la strategia vincente, cioè il modo di battere sempre il vostro avversario. Attraverso la teoria dei giochi, una vera e propria branca della matematica, possiamo scoprire soluzioni ottimali a diversi problemi, anche nella vita di tutti i giorni. Giocare è una cosa seria per i matematici, e tu? Sai giocare razionalmente?

Estrazione del DNA

E' dentro di noi e anche intorno a noi, nella natura: ci rende unici eppure lo abbiamo in comune con ogni altro essere vivente. Il DNA è la molecola della vita, così piccola da non vederla ad occhio nudo, contenuta in ogni nostra cellula e lunga in totale miliardi di chilometri. Nel 1962 per la prima volta due scienziati hanno compreso la sua struttura, conquistando il Premio Nobel per la medicina. In questo laboratorio scopriremo cos'è il DNA, dove si trova e perché è così importante: cercheremo di studiarlo da vicino, come dei veri scienziati. Faremo un esperimento per estrarre il DNA dalle cellule di un vegetale o da quelle del nostro corpo. Sei pronto a scoprire cosa c'è dentro di te?

Avventure matematiche nel tempo

Dai semplici calcoli della matematica preistorica alle sfide complesse dell'era informatica, passando per indovinelli e sfide: un gioco a squadre in cui, se vorrete avanzare attraverso le varie epoche storiche, dovrete risolvere i problemi proposti in modo creativo e innovativo, utilizzando strumenti e oggetti di varia natura, e soprattutto ragionando. Si tratterà di volta in volta di costruire figure geometriche usando corde e bastoncini, risolvere enigmi logici più o meno famosi e imparare a costruire algoritmi efficaci. Un laboratorio che vi farà compiere un vero e proprio viaggio nel tempo sulle ali della matematica, alla scoperta di aneddoti ed episodi storici relativi ai più importanti matematici e alle più illustri matematiche dei secoli passati.
Il laboratorio è stato ideato e realizzato da Il VeroMatto in collaborazione con Elena Pesce - - .

Che logica parli?

Come possiamo comunicare tra noi senza fraintenderci, in modo univoco e universale? Facile, usando la logica! Se infatti può succedere che la nostra lingua, parlata o scritta, renda dei concetti ambigui (e ne vedremo alcuni esempi interessanti, come ad esempio i proverbi, o addirittura le indicazioni contenute nei segnali stradali!) la logica matematica ci permette di stabilire con certezza se una certa frase - o proposizione - sia vera o falsa, partendo dai cosiddetti valori di verità delle parti che la compongono. Grazie a giochi, indovinelli e attività a squadre scopriremo cosa sono gli operatori booleani, e capiremo i concetti di negazione, di implicazione e di contraddizione... riuscirete a mantenere la logica matematica anche nelle situazioni, e nelle frasi, più ingarbugliate?

ChessMath

Negli scacchi ogni pezzo ha la sua geometria, il suo "modo di vedere il mondo" e di muoversi sulla scacchiera. La distanza tra due caselle, ossia il percorso migliore per raggiungere un punto sulla scacchiera, non è infatti la stessa per ogni pezzo, perché dipende dalla geometria indotta dai movimenti che la pedina stessa può - o non può - compiere. A seconda del pezzo che consideriamo abbiamo distanze infinite, distanze molto brevi e percorsi molto insidiosi, in un gioco di circonferenze, triangoli e rette. Che differenza c'è tra i movimenti della torre e quelli della regina? I partecipanti capiranno così come si possano creare diverse geometrie a seconda di come si misura la distanza tra due punti, avvicinandosi al contempo al gioco degli scacchi attraverso semplici enigmi e indovinelli matematici. Cosa succede, poi, ai movimenti che i pezzi possono compiere se si aggiunge alla scacchiera una terza dimensione? Venite a scoprirlo tra re e regine, geometrie alternative, cavalli e teoremi matematici!

Atlantis Code

Con il termine crittografia si indica l'insieme di tecniche utili a codificare un generico messaggio in una forma tale che l'informazione in esso contenuta possa essere recepita, ossia compresa, solo dal destinatario. Tali tecniche, utilizzate da millenni per rendere più sicure le comunicazioni, sono molte e piuttosto diverse tra loro: dall'algebra modulare ai filtri applicati alle frequenze di onde luminose, ogni trucco è valido per mascherare messaggi che vanno mantenuti segreti. In questo laboratorio gli excursus storico-matematici forniranno la cornice teorica per un avvincente gioco a squadre, giocato tramite webapp, alla scoperta di due metodologie crittografiche; al contempo, il gioco permetterà al pubblico anche di ragionare sui livelli attuali di sicurezza delle comunicazioni, e sulla necessita di continuare a studiare, e inventare, nuovi metodi crittografici. Riuscirete a decifrare il codice di Atlantide, guadagnandovi così il tesoro nascosto?

Acqua & Co.

Come fanno gli scienziati a scoprire come funziona la natura? Fanno esperimenti! E utilizzano il metodo scientifico. In questo laboratorio esploreremo la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro pianeta, l'Acqua, composta da molecole che hanno una struttura così particolare, da darle proprietà che la rendono unica e fondamentale. Svolgerete diversi esperimenti con l'acqua, scoprirete le sue proprietà proprio come fanno gli scienziati, utilizzando il metodo scientifico! Impareremo perché l'acqua è così preziosa, perché non dobbiamo inquinarla e come preservarla per il bene di tutti gli esseri viventi.

Gioca con strategia

Avete mai notato che giocare a tris diventa noioso quando entrambi avete capito come non perdere? Questo accade perché il tris non è un gioco con una strategia. In questo laboratorio scoprirete che esistono giochi altrettanto semplici, ma molto più divertenti, e sarete voi a cercare la strategia vincente, cioè il modo di battere sempre il vostro avversario. Attraverso la teoria dei giochi, una vera e propria branca della matematica, possiamo scoprire soluzioni ottimali a diversi problemi, anche nella vita di tutti i giorni. Giocare è una cosa seria per i matematici, e tu? Sai giocare razionalmente?

Estrazione del DNA

E' dentro di noi e anche intorno a noi, nella natura: ci rende unici eppure lo abbiamo in comune con ogni altro essere vivente. Il DNA è la molecola della vita, così piccola da non vederla ad occhio nudo, contenuta in ogni nostra cellula e lunga in totale miliardi di chilometri. Nel 1962 per la prima volta due scienziati hanno compreso la sua struttura, conquistando il Premio Nobel per la medicina. In questo laboratorio scopriremo cos'è il DNA, dove si trova e perché è così importante: cercheremo di studiarlo da vicino, come dei veri scienziati. Faremo un esperimento per estrarre il DNA dalle cellule di un vegetale o da quelle del nostro corpo. Sei pronto a scoprire cosa c'è dentro di te?
©Copyright 2025 by "Il VeroMatto"